DairyMilk M6850. Processo di mungitura: il sensore per la conta delle cellule somatiche
Scopri il primo sistema al mondo di diagnosi a concentrarsi su ogni singolo quarto della mammella durante l’intero processo di mungitura automatica. Per minimizzare il tempo di trattamento e garantire il processo di guarigione, assicurando la produttività continua di una mandria sana.
Monitoraggio e prevenzione della salute della mammella
Per monitorare al meglio la salute della mammella, il sensore M6850:
- effettua la conta delle cellule somatiche per ogni quarto;
- non necessita di nessun reagente o altro prodotto chimico;
- valuta in maniera continuativa la conta delle cellule nel latte;
- utilizza un metodo brevettato per garantire un alto livello di sicurezza e risultati precisi.
Preciso controllo su ogni quarto
M6850 fornisce analisi in tempo reale. E’ il primo sensore per la conta delle cellule somatiche che si focalizzano su ogni quarto individualmente, durante ogni mungitura. Al primo segnale di aumento nella conta, invia un messaggio di notifica per poter intervenire tempestivamente nella prevenzione di eventuali problematiche. Minimizzando i tempi di cura e controllando il processo di guarigione, è assicurata una continua produttività della mandria.
Accurata sorveglianza sulla salute delle tue mucche
Con M6850 è possibile analizzare in modo completamente automatico la conta delle cellule somatiche per ogni quarto per ciascun animale. Il sensore non solo identifica quale animale necessita di particolare attenzione, ma anche qual è il quarto problematico. Una precisione che aiuta ad ottimizzare la salute della mandria come mai non è stato fatto finora. Maggiore è la capacità di diagnosi precoce, minore è il tempo di reazione per intervenire con la soluzione migliore. Anziché affidarsi a campionature non precise, M6850 offre il vantaggio di un’analisi accurata per ogni singolo quarto.
Massima efficienza per tenere sotto controllo i costi
DairyMilk M6850 aiuta a mantenere il controllo completo sui costi. Il sistema usa la tecnologia brevettata EPT, un metodo per misurare il numero di cellule somatiche nella produzione di latte senza l’uso di reagenti o altri prodotti chimici. Una tecnologia a regola d’arte che offre un’efficienza senza paragoni, il tutto senza costi aggiuntivi e con la massima trasparenza